Alla scoperta della Confederations Cup

Alla scoperta della Confederations Cup

SHARE

confederationIl 15 Giugno 2013, alle ore 16, avrà inizio la Confederations Cup, l’evento di preparazione al Mondiale in Brasile dell’anno prossimo.

Ma cos’è la Confederations Cup? Si tratta di un torneo calcistico organizzato dalla FIFA riservato alle squadre nazionali, che si svolge con cadenza quadriennale nell’anno precedente la Coppa del Mondo FIFA nel paese ospitante della manifestazione mondiale.

Inizialmente si trattava di un torneo amichevole, organizzato a inviti: la prima edizione si è svolta nel 1992 in Arabia Saudita, dove si svolsero anche le 2 edizioni successive, nel 1995 e nel 1997. La prima nazione a sollevare il trofeo fu l’Argentina, che si aggiudicò l’allora “King Fahd Cup”, così chiamata in onore del re e primo ministro dell’Arabia Saudita che aveva ideato il torneo, su altre 3 avversarie: Stati Uniti d’America, Costa d’Avorio e Arabia Saudita.

All’edizione del 1995 parteciparono 6 squadre, divise in gironi da 3, denominati A e B: vincitrice del torneo fu la sorprendente Danimarca, che batté 2-0 l’Argentina. Dal 1997 il torneo venne organizzato a cadenza biennale, salvo poi diventare quadriennale dal 2005 per direttive FIFA, che ha deciso di trasformare la competizione in torneo ufficiale, riconoscendo in seguito anche le prime due edizioni come ufficiali.

Nel 1997 fu la FIFA ad organizzare direttamente il torneo: le partecipanti divennero 8, sempre divise in due gruppi, A e B, decidendo di disputare il torneo dopo gli Europei e i Mondiali. In quell’anno a vincere fu il Brasile, che vinse in finale contro la sorpresa Australia.

Due anni dopo furono i padroni di casa del Messico ad aggiudicarsi la coppa, aggiudicandosi una finale spettacolare col Brasile vice-Campione del Mondo e (detentore della Confederations) per 4-3 in finale.

L’edizione del 2001 si svolse in Corea del Sud e Giappone, una prova generale ai mondiali dell’anno successivo, organizzati proprio dai due paesi asiatici: ad aggiudicarsi quell’edizione fu la Francia, che in finale sconfisse il Giappone per 1-0.

Nel 2003 la Confederations Cup venne organizzata in Francia, con la squadra del paese ospitante ad imporsi in finale contro il Camerun. Questa edizione è passata agli annali per la morte improvvisa di Marc-Vivien Foé durante la semifinale Colombia-Camerun, con il centrocampista dei leoni d’Africa che si accasciò a terra al 73º minuto di gioco, privo di sensi. Nonostante il repentino intervento di addetti, assistenti medici e dei compagni di squadra, il giocatore morì un’ora dopo.

L’edizione del 2005 si tenne in Germania che, come stabilito dalla FIFA, l’anno successivo avrebbe ospitato il Mondiale, una sorta di “collaudo” come nel 2001: a trionfare fu nuovamente il Brasile, impostosi per 4-1 sui rivali dell’Argentina. A partire proprio da quest’edizione, la FIFA stabilì che la Confederations Cup si dovesse svolgere ogni 4 anni, precisamente, quindi, l’anno precedente la Coppa del Mondo, e sempre nella nazione ospitante il Mondiale l’anno successivo, in modo da essere una sorta di prova generale e organizzativa della rassegna iridata.

Nel 2009 fu la volta del Sudafrica: per la prima volta disputarono il torneo l’Iraq, l’Italia e la Spagna, con il solito Brasile ad aggiudicarsi la coppa, mettendo in bacheca la terza Confederations Cup, stavolta ai danni della sorpresa Stati Uniti per 3-2, nonostante gli americani avessero passato il proprio girone solo per differenza reti con 3 punti, qualificandosi davanti ai deludenti campioni del mondo dell’Italia, pur avendoci perso nel girone, e di battere la Spagna campione d’Europa in semifinale.

Alla manifestazione prendono parte le Nazionali vincitrici di ciascuna delle sei competizioni di confederazione (CAF, CONMEBOL, UEFA, AFC, OFC, CONCACAF), insieme alla squadra detentrice della Coppa del Mondo FIFA e alla nazione ospitante, per un totale di 8 squadre partecipanti. Nel caso in cui una Nazionale risulti vincente sia in Coppa del Mondo, sia nella propria competizione di confederazione, liberandosi un posto, vi accede anche l’altra Nazionale finalista del campionato di confederazione. Nessuna nazione, finora, ha mai vinto consecutivamente la Confederations Cup e il Campionato mondiale di calcio; come detto in precedenza, il Brasile ha ottenuto il maggior numero di vittorie, 3, mentre Chuahtemoc Blanco (finora tra l’edizione del ’97 e quella del ’99) e Ronaldinho (finora tra l’edizione del ’99 e quella del ’05) sono i capocannonieri assoluti del torneo con 9 reti. Dietro di loro ci sono Adriano (’03-’05) e Romario (’97) con 7 reti, mentre staccato a 6 marcature c’è Marzouq Al Otaibi (’99).

Su RomaGiallorossa.it a breve compariranno le schede delle 8 partecipanti all’edizione 2013. Stay tuned!

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.