Buffon 6.5: il Capitano per tutta la partita non viene mai impegnato, ma nel secondo tempo, quando Andrews fa partire un bolide su calcio piazzato dai 30 metri, risponde presente. I due feriti non ci sono stati, e lui giustamente parla di un favore che nella nostra storia dovremo restituire agli spagnoli.
Abate 6: sicuramente meglio di Maggio, il miglior terzino italiano in questo momento. Propositivo durante il primo tempo, più accorto nel secondo tempo, anche perchè c’è già Balzaretti che spinge molto sull’altra fascia.
Barzagli 6.5: con un giocatore del genere si può giocare con un centrale in meno. Straordinario, non permette quasi nulla alle punte avversarie, che non sono certo tra le più forti nel panorama europeo. Attendiamo ai quarti la conferma.
Chiellini 6.5: vedi sopra. con Barzagli vicino è molto più sicuro, peccato per l’infortunio, speriamo non sia nulla di grave. (Bonucci 6: entra al posto del compagno di reparto juventino, non sbaglia nulla nei minuti finali)
Balzaretti 7.5: perchè schierare Giaccherini sulla sinistra nelle precedenti apparizioni al posto di un terzino così? Mostra una condizione straordinaria, distrugge qualsiasi cosa trovi sulla sua strada. un Trattore.
Pirlo 6-: meno lucido rispetto alle prime 2 apparizioni, soffre l’afa di Poznan e il pressing avversario.
Marchisio 5.5: anche lui, come Pirlo, è meno lucido e copre meno campo. Forse il cambio di schema non ha favorito il suo modo di giocare.
De Rossi 7: difficile quale sia il suo ruolo. Da difensore centrale è un fenomeno, da intermedio di centrocampo è indescrivibile. Recupera un numero impressionante di palloni, sbagli 2 soli passaggi in 90 minuti, arriva 2 volte alla conclusione e rimedia un giallo per fermare una pericolosa ripartenza irlandese. Capitan Futuro è sempre il nostro orgoglio.
T.Motta 7-: il suo gioco lo capiscono solo gli intenditori. Corre per 2 centrocampisti, recupera i palloni ed è la prima alternativa in avanti. Capisci quanto ha aiutato i compagni quando vedi la sua maglia, completamente sudata. Una certezza in mezzo al campo.
Cassano 6.5: il suo goal è fondamentale ed arriva al momento giusto. Soprattutto arriva nel modo in cui nessuno se l’aspetta: di testa, rubando il tempo ai giganti difensori avversari. Il folletto azzurro sta ancora recuperando dal grave infortunio, ma è indispensabile la sua fantasia. (Diamanti 6.5: giocatore di grande personalità. Entra e subisce subito falli preziosi; suo l’assist per lo splendido goal di Balotelli)
Di Natale 6.5: St Ledger ha fatto di tutto per impedirgli di segnare. Ci prova in ogni modo il bomber della Serie A, ma il difensore del Trap si immola su ogni tentativo di Totò, che comunque è autore di una prova più che positiva. (Balotelli 7: il voto è la media tra la stupidità del giocatore, per cui meriterebbe un 5, e l’immensa classe che purtroppo esibisce solo a sprazzi, che meriterebbe almeno un 8. In dieci minuti fa di tutto: dà una gomitata a Dunne, rischiando il rosso, si attacca con lo stesso difensore e Given, poi tira fuori dal cilindro il grande numero. Segna con una mezzarovesciata che si dovrebbe mostrare ai bambini delle scuole calcio. Gioia e dolore, meglio quando parte dalla panchina)
Prandelli 6: la sua nazionale torna a vincere, dopo svariati mesi, nel momento in cui serve. Tanta confusione, ma anche tanta cattiveria agonistica, speriamo crescando la condizione e l’intesa in vista dei quarti di finale.
SPAGGNA 10: gli spagnoli, in questo momento in cui in Italia si parla di calcioscommesse, ci hanno dato una grande lezione di stile. Mentre noi ci preoccupavamo di biscotto, loro hanno onorato la loro partita, vincendo ancora una volta. Onore a loro che hanno zittito noi italiani, sempre pronti a criticare gli altri e mai ben disposti a lavare i nostri panni sporchi, avranno fatto riflettere anche Danimarca e Svezia, che 8 anni fa diedero un pessimo esempio al mondo dello sport. Complimenti di cuore, per una cosa che dovrebbe essere naturale: giocare per vincere.
Comments are closed.