Si rivede in campo David Pizarro, centrocampista centrale della Roma, che giocherà accanto a De Rossi. L’ultima apparizione in serie A del cileno risale alla trasferta di Palermo del 28 novembre 2010 finita 3 a 1 per i rosanero. Il regista giallorosso dopo quasi due mesi passati a “curarsi” tra Cile e Roma, torna titolare. Questa la mossa last-minute di Montella, che sorprende tutti assemblando una Roma sempre più simile a quella di Spalletti, che del cileno non faceva mai a meno. Tra i pali torna Doni, mentre Julio Sergio partirà dalla panchina. Stesso discorso anche per Totti, escluso di lusso della sfida, mentre dietro l’unica punta Borriello ci saranno Vucinic a sinistra, Taddei a destra e Simplicio rifinitore.
FORMAZIONI UFFICIALI
Bologna: Viviano; Casarini, Esposito, Britos, Rubin; Buscè, Mudingay, Della Rocca; Ramirez; Meggiorni, Di Vaio. A disp: Lupatelli; Cherubin, Morleo; Mutarelli, Radovanovic; Siligardi, Paponi. All. Malesani.
Roma: Doni; Cassetti, Mexes, N.Burdisso, Riise; De Rossi, Pizarro; Taddei, Simplicio, Vucinic; Borriello. A disp: Julio Sergio; Rosi, Juan; Brighi, Greco; Menez, Totti. All. Montella.
Arbitro: Banti di Livorno
Assistenti: Iannello – R. Bianchi
Quarto uomo: Peruzzo
LA CRONACA
SECONDO TEMPO
La ripresa inizia con gli stessi uomini del primo tempo. La Roma controlla bene ogni zona del campo. Vucinic sempre vivo sulla sinistra, i compagni lo servono spesso. La partita è molto nervosa: siamo al 65′ e le due squadre cominciano ad accendersi. Intanto si scalda Totti, probabile il suo ingresso al posto di Borriello. Potrebbe entrare anche Menez.
Ora il Bologna alza i ritmi: lo schema fisso è palla a Di Vaio che parte dalla sinistra per poi accentrarsi. Intanto Malesani cambia: dentro Paponi e Siligardi per Meggiorini e Mutarelli. Con l’ingresso di Paponi il Bologna guadagna in peso specifico in fase offensiva. Al 72′ esce Borriello ed entra Totti. La Roma non cambia modulo, con il capitano romanista che fungerà da centravanti.
Montella fa entrare Brighi al 78′ per uno stanchissimo Simplicio. Tatticamente non cambia nulla, con il numero 33 romanista che si posiziona sulla trequarti con compiti però più difensivi. Ultimo cambio per il tecnico romanista: all’82’ esce Vucinic per Menez, con il francese che si posiziona a sinistra.
Dopo 5 minuti di recupero finisce la partita. Non è stata una Roma straordinaria, ma ermetica in difesa e ordinata, tutto quello che a Genova non si era visto. Un abbraccio fra tutti i componenti della squadra la dice lunga come Montella abbia riportato un minimo di entusiasmo ai giocatori.
MOMENTI CHIAVE
67′ – Vucinic prova il sinistro da posizione defilata, palla sul fondo
56′ – Tiro di Borriello con il sinistro, palla sul fondo alla sinistra di Viviano
PRIMO TEMPO
Lo hanno detto in molti, ma è la verita: la Roma non ha più alibi. Se anche oggi arriverà una sconfitta, non ci sarà più Claudio Ranieri a fare da parafulmine, ma al cento per cento la colpa andrà distribuita a tutti i calciatori.
Vincenzo Montella schiera un 4-2-3-1: con il ritorno di Pizarro ci saranno più geometrie, ma è pensabile anche che il cileno – che non potrà avere i novanta minuti sulle gambe – possa lasciare spazio a Brighi in corso di partita. De Rossi farà da schermo davanti alla difesa, mentre Vucinic agirà da sinistra per poi accentrarsi come lo abbiamo visto con Spalletti. Simplicio, nel ruolo di vice-Perrotta, potrà sfruttare le sue caratteristiche per gli inserimenti. Sarà importante anche la duttilità tattica di Taddei che avrà compiti di transizione tra fase offensiva e difensiva.
Subito un pericolo per Doni dall’azione che è ripartita dal calcio d’angolo: il portiere brasiliano esce e smanaccia anche se con qualche difficoltà. Non è dei migliori l’inizio di Fabio Simplicio che in mezzo al campo perde parecchi palloni. Molto mobile Vucinic a sinistra, Taddei è più guardingo sulla destra.
Curiosità: Montella in questi primi minuti annota qualcosa su un taccuino. Gli esterni a turno, sia Riise che Cassetti, spingono molto lungo le loro corsie. E’ una sostanziale novità rispetto agli schemi di Ranieri, in cui gli esterni erano molto bloccati.
Molti cambi di gioco sia di Pizarro che di De Rossi. I due centrocampisti, appena ricevono palla, cambiano il fronte con passaggi precisi e diretti su Vucinic o Taddei.
De Rossi, ammonito precedentemente per un fallo netto su Ramirez, al 40′ rischia grosso l’espulsione per un fallo di mano a centrocampo. Banti lascia correre, ma la panchina del Bologna e i giocatori hanno protestato con veemenza.
Al 45′ la Roma si porta in vantaggio: ottimo il pressing di Vucinic che è bravo anche a tenere il pallone in campo e a servire De Rossi per il suo destro che sbatte sulla testa di Cherubin e si infila in rete. La Roma ha avuto il merito di crederci di più sino all’ultimo. Un gol che è una liberazione, anche perchè la formazione di Montella non ha praticamente corso rischi in questa frazione di primo tempo.
AZIONI CHIAVE
45′ – GOL DELLA ROMA!!! Vucinic recupera palla e serve De Rossi che supera un avversario e calcia con il destro all’interno dell’area, la palla viene deviata da Cherubin e si infila in rete
34′ – Rubin crossa dalla sinistra, Meggiorni prova il sinistro di prima intenzione, para Doni
24′ – De Rossi vede Simplicio e verticalizza, il brasiliano dal limite tenta la conclusione, respinge Viviano
[Seguono aggiornamenti]