Polonia – Gli stadi di Euro 2012

Polonia – Gli stadi di Euro 2012

SHARE

La Polonia si accinge ad ospitare i campionati Europei del 2012 – al via tra pochi giorni – dopo aver battuto la concorrenza dell’Italia per l’organizzazione. Per cercare di assolvere nel migliore dei modi al compito di Paese ospitante contrariamente al suo dirimpettaio e coospitante, ha saputo sfruttare al meglio i fondi dell’UEFA canalizzandoli in modo “pulito” per cercare tra le altre cose di creare infrastrutture importanti che da qui ai prossimi 20 anni possano garantire lustro e crescente considerazione ad una Nazione che dopo i vari problemi passati nella storia recente da ex repubblica sovietica con la grande dignità di chi non possiede particolari risorse economiche, cerca di approfittare di ogni occasione buona per potersi affermare ed elevare nel panorama europeo. A tal proposito il biglietto da visita che salta immediatamente agli occhi è certamente quello dei mastodontici templi atti ad ospitare le nobili gesta dei maghi dell’”ars pedatoria, gli stadi che dall’8 giugno al primo luglio 2012 – nonostante alcuni ritardi nella preparazione degli impianti e nei collegamenti che dovranno essere efficaci e lavorare a regime per trasportare le migliaia di tifosi che affolleranno le città interessate – monopolizzeranno l’attenzione degli amanti di questo stupendo sport divenendo teatro dell’esegesi calcistica dei vari Silva, Balotelli, Rosicky,Xavi Iniesta ed altri loro simili il tutto in una cornice di pubblico che si preannuncia spettacolare. La Polonia ha strategicamente confluito le sue risorse finanziare nelle 4 maggiori città distribuite geograficamente non ad una distanza abissale l’una dall’altra allo scopo di rendere più semplici gli spostamenti da una parte all’altra abbracciando la porzione centrale della Nazione con le città di Poznan,Wroclaw(che molti chiameranno Breslavia) e Varsavia e il polmone industriale e porto strategico di Danzica, da sempre una delle città più importanti per lo sviluppo del Paese. Il risultato ottenuto è stato ottimo con stadi davvero avveniristici pensati per favorire il pubblico dal punto di vista dell’accessibilità e della perfetta visibilità aumentando il rammarico per l’Italia che dopo lo scempio dei mondiali del 1990 in cui è emerso il mal costume tutto nostrano di appalti pilotati e soldi misteriosamente scomparsi, ha mancato l’ennesima occasione per modernizzare  stadi che con il passare degli anni sonosempre meno all’altezza del nostro campionato non avvantaggiando né la comodità tanto meno la visibilità con le odiose piste di atletica diffuse in tutto il territorio nazionale tanto che ormai il resto d’Europa anche quella meno blasonata,basti pensare che in pochi conoscono le squadre dell’Ekstraklasa,la prima divisione polacca, annovera stadi pensati esclusivamente per il calcio e a vantaggio del pubblico che invece in Italia fra tornelli tessere e limitazioni di varia sorta che si sommano all’assenza di ogni comfort – compresa la basilare copertura di tutto lo stadio davvero indispensabile nel 2012 in un impianto che ospita la Serie A che per la stragrande maggioranza,fatta eccezione per la tribuna coperta, è esposto ad ogni agente atmosferico senza parlare della pessima visuale – viene penalizzato e per fruire di uno spettacolo decente è costretto a rinchiudersi in casa a tutto appannaggio delle pay tv che hanno assunto nel tempo un peso specifico sempre maggiore determinando ormai gli orari delle partite (anche i più improbabili)con il destino dei club legati quasi esclusivamente agli introiti televisivi. Il lavoro svolto dalla Polonia dovrebbe servire da monito per cambiare la vetusta mentalità del nostro Paese favorendo di fatto il pubblico e soprattutto cercando di pensare lo stadio come punto di vista privilegiato e come fonte di entrata economica nell’arco di tutta la settimana,questo garantirebbe senz’altro un futuro migliore,slegato dalla dipendenza televisiva a tutto il nostro movimento calcistico.
Questi i nomi e le caratteristiche degli stadi polacchi:
NATIONAL STADIUM – Varsavia
Gli Europei 2012 prenderanno il via da questo impianto l’8 giugno con la gara inaugurale tra Polonia e Grecia. Lo stadio sorge all’interno di un
complesso denominato Centro Sportivo Nazionale, che comprende una piscina olimpica con tribune per 4000 spettatori, un palazzetto dello sport polifunzionale con tribune per 20000 spettatori, un centro congressi, punti di ristoro e servizi vari. Posizionato nella zona est della Vistula nel quartiere Praga Poludnie, lo stadio richiama con la sua facciata biancorossa una bandiera polacca sventolante ed è stato progettato da JSK Architekci, lo studio che si è occupato anche dello Stadio Municipale di Wroclaw.Lo Stadio Nazionale è costruito sul sito del vecchio Stadio Decimo Anniversario che dal 1989 ospitava un bazaar.l’impianto può contenere 50mila spettatori ed è l’unico degli otto stadi dell’Europeo dotato di copertura mobile aperta o chiusa a seconda delle condizioni climatiche. Inaugurato lo scorso 29 gennaio ospiterà in tutto 5 gare, tra cui una delle semifinali. Il tetto, una struttura di 240x270m, è formato da un incrocio di lastre di acciaio che si uniscono formando una gigantesca guglia a un’altezza di 30 metri dal cerchio di centrocampo.
Distanza dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:
Poznan – 320 km
Breslavia – 350 km
Danzica – 345 km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase finale – Fase a Gironi:       Polonia –Grecia          18:00   08/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi:       Polonia – Russia         20:45    12/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi :      Grecia –Russia            20:45    16/06/2012
Quarti di finale :                         1/A –2/B                       20:45    21/06/2012
Semifinale:                                    Q2– Q4                        20:45    28/06/2012
BALTIC ARENA – Gdansk
L’impianto, che ospita le gare del Lechia Gdansk, è stato costruito appositamente per Euro 2012 ed è situato nel quartiere Letnica di Danzica nel mezzo di un triangolo formato dalla ‘città vecchia’, dai famosi cantieri navali e l’aeroporto.Disegnato per ricordare l’ambra, materiale tipico
dell’artigianato polacco tradizionalmente estratto lungo la costa baltica,arriva ad ospitare 40mila persone. La sede polifunzionale, costruita nell’arcodi due anni e mezzo, comprende un hotel e un circuito di pattinaggio.La PGE Arena Gdansk – la cui costruzione è iniziata nel 2008 e terminata nel 2011 – è anche il punto di riferimento del progetto chiamato “The Young City”, chemira a riqualificare l’area dei cantieri navali di Danzica e a spostare il baricentro metropolitano verso il mare. Ospiterà 4 partite, tra cui la gara d’esordio degli Azzurri contro la Spagna il 10 giugno.
Distanza dalle altre sedi di UEFA EURO 2012TM:
Poznan – 305km
Varsavia – 345km
Wroclaw – 480km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase Finale – Fase a Gironi:     Spagna – Italia                        18:00               10/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi:     Spagna – Irlanda                    20:45               14/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi:     Croazia – Spagna                    20:45               18/06/2012
Quarti di Finale:                        1/B – 2/A                                  20:45               22/06/2012
MUNICIPAL STADIUM – Poznan
Tra gli stadi che ospiteranno le gare dell’Europeo 2012, lo stadio Municipale di Poznan è il primo ad essere stato completato.
La modernizzazione dell’impianto, iniziata nel 2009, ha portato ad una radicale trasformazione: una struttura multifunzionale, all’avanguardia e sicura, capace di ospitare 40.000 spettatori. Lo stadio, inaugurato nel 2010, è stato progettato per essere eco-compatibile: il design consente lo stipamento dell’acqua piovana in enormi cisterne sotterranee, utilizzate poi per irrigare il campo da gioco e le piante intorno alla struttura. La Nazionale di Prandelli vi giocherà le gare contro Croazia (14 giugno) e Irlanda (18 giugno).
Distanze dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:

Breslavia – 175 km
Danzica – 305 km
Varsavia– 320 km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase finale – Fase a Gironi:    Irlanda – Croazia                    20:45               10/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi:    Italia – Croazia                        18:00               12/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi:    Italia – Irlanda                        20:45               08/06/2012
MUNICIPAL STADIUM – Wroclaw
Il nuovo stadio Municipale di Wroclaw, Breslavia in italiano, ospiterà tre gare, tutte della fase eliminatoria. Costruito in meno di tre anni
appositamente per Euro 2012, ha una capienza di 40mila posti a sedere, tutti al coperto. Particolarità dell’impianto è la sua forma concava, che ricorda una lanterna cinese. Costruito lungo il fiume Sleza l’impianto è situato vicino all’aeroporto ed è facilmente raggiungibile dal centro della città con la nuova linea ferroviaria;è parte di un complesso che comprende uffici, sale conferenze, palestra, casinò e il museo della squadra locale, lo Śląsk. Lo scorso novembre è stato teatro della gara amichevole tra Polonia e Italia e ha visto prevalere gli Azzurri di Prandelli con il risultato di 2-0
Distanza dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:

Poznan – 175 km
Varsavia – 350 km
Danzica – 480 km

Le partite di UEFA EURO 2012TM:

Fase Finale – Fase a Gironi:      Russia –Rep. Ceca                20:45              08/06/2012

Fase Finale – Fase a Gironi:      Grecia –Rep. Ceca                18:00               12/06/2012

Fase Finale – Fase a Gironi:     Polonia – Rep- Ceca              20:45               16/06/2012

NO COMMENTS

Comments are closed.