
Questi i nomi e le caratteristiche degli stadi polacchi:

Gli Europei 2012 prenderanno il via da questo impianto l’8 giugno con la gara inaugurale tra Polonia e Grecia. Lo stadio sorge all’interno di un
complesso denominato Centro Sportivo Nazionale, che comprende una piscina olimpica con tribune per 4000 spettatori, un palazzetto dello sport polifunzionale con tribune per 20000 spettatori, un centro congressi, punti di ristoro e servizi vari. Posizionato nella zona est della Vistula nel quartiere Praga Poludnie, lo stadio richiama con la sua facciata biancorossa una bandiera polacca sventolante ed è stato progettato da JSK Architekci, lo studio che si è occupato anche dello Stadio Municipale di Wroclaw.Lo Stadio Nazionale è costruito sul sito del vecchio Stadio Decimo Anniversario che dal 1989 ospitava un bazaar.l’impianto può contenere 50mila spettatori ed è l’unico degli otto stadi dell’Europeo dotato di copertura mobile aperta o chiusa a seconda delle condizioni climatiche. Inaugurato lo scorso 29 gennaio ospiterà in tutto 5 gare, tra cui una delle semifinali. Il tetto, una struttura di 240x270m, è formato da un incrocio di lastre di acciaio che si uniscono formando una gigantesca guglia a un’altezza di 30 metri dal cerchio di centrocampo.
complesso denominato Centro Sportivo Nazionale, che comprende una piscina olimpica con tribune per 4000 spettatori, un palazzetto dello sport polifunzionale con tribune per 20000 spettatori, un centro congressi, punti di ristoro e servizi vari. Posizionato nella zona est della Vistula nel quartiere Praga Poludnie, lo stadio richiama con la sua facciata biancorossa una bandiera polacca sventolante ed è stato progettato da JSK Architekci, lo studio che si è occupato anche dello Stadio Municipale di Wroclaw.Lo Stadio Nazionale è costruito sul sito del vecchio Stadio Decimo Anniversario che dal 1989 ospitava un bazaar.l’impianto può contenere 50mila spettatori ed è l’unico degli otto stadi dell’Europeo dotato di copertura mobile aperta o chiusa a seconda delle condizioni climatiche. Inaugurato lo scorso 29 gennaio ospiterà in tutto 5 gare, tra cui una delle semifinali. Il tetto, una struttura di 240x270m, è formato da un incrocio di lastre di acciaio che si uniscono formando una gigantesca guglia a un’altezza di 30 metri dal cerchio di centrocampo.
Distanza dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:
Poznan – 320 km
Breslavia – 350 km
Danzica – 345 km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase finale – Fase a Gironi: Polonia –Grecia 18:00 08/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi: Polonia – Russia 20:45 12/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi : Grecia –Russia 20:45 16/06/2012
Quarti di finale : 1/A –2/B 20:45 21/06/2012
Semifinale: Q2– Q4 20:45 28/06/2012
L’impianto, che ospita le gare del Lechia Gdansk, è stato costruito appositamente per Euro 2012 ed è situato nel quartiere Letnica di Danzica nel mezzo di un triangolo formato dalla ‘città vecchia’, dai famosi cantieri navali e l’aeroporto.Disegnato per ricordare l’ambra, materiale tipico
dell’artigianato polacco tradizionalmente estratto lungo la costa baltica,arriva ad ospitare 40mila persone. La sede polifunzionale, costruita nell’arcodi due anni e mezzo, comprende un hotel e un circuito di pattinaggio.La PGE Arena Gdansk – la cui costruzione è iniziata nel 2008 e terminata nel 2011 – è anche il punto di riferimento del progetto chiamato “The Young City”, chemira a riqualificare l’area dei cantieri navali di Danzica e a spostare il baricentro metropolitano verso il mare. Ospiterà 4 partite, tra cui la gara d’esordio degli Azzurri contro la Spagna il 10 giugno.
dell’artigianato polacco tradizionalmente estratto lungo la costa baltica,arriva ad ospitare 40mila persone. La sede polifunzionale, costruita nell’arcodi due anni e mezzo, comprende un hotel e un circuito di pattinaggio.La PGE Arena Gdansk – la cui costruzione è iniziata nel 2008 e terminata nel 2011 – è anche il punto di riferimento del progetto chiamato “The Young City”, chemira a riqualificare l’area dei cantieri navali di Danzica e a spostare il baricentro metropolitano verso il mare. Ospiterà 4 partite, tra cui la gara d’esordio degli Azzurri contro la Spagna il 10 giugno.
Distanza dalle altre sedi di UEFA EURO 2012TM:
Poznan – 305km
Varsavia – 345km
Wroclaw – 480km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase Finale – Fase a Gironi: Spagna – Italia 18:00 10/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi: Spagna – Irlanda 20:45 14/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi: Croazia – Spagna 20:45 18/06/2012
Quarti di Finale: 1/B – 2/A 20:45 22/06/2012

Tra gli stadi che ospiteranno le gare dell’Europeo 2012, lo stadio Municipale di Poznan è il primo ad essere stato completato.
La modernizzazione dell’impianto, iniziata nel 2009, ha portato ad una radicale trasformazione: una struttura multifunzionale, all’avanguardia e sicura, capace di ospitare 40.000 spettatori. Lo stadio, inaugurato nel 2010, è stato progettato per essere eco-compatibile: il design consente lo stipamento dell’acqua piovana in enormi cisterne sotterranee, utilizzate poi per irrigare il campo da gioco e le piante intorno alla struttura. La Nazionale di Prandelli vi giocherà le gare contro Croazia (14 giugno) e Irlanda (18 giugno).
Distanze dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:
Breslavia – 175 km
Distanze dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:
Breslavia – 175 km
Danzica – 305 km
Varsavia– 320 km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase finale – Fase a Gironi: Irlanda – Croazia 20:45 10/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi: Italia – Croazia 18:00 12/06/2012
Fase finale – Fase a Gironi: Italia – Irlanda 20:45 08/06/2012
Il nuovo stadio Municipale di Wroclaw, Breslavia in italiano, ospiterà tre gare, tutte della fase eliminatoria. Costruito in meno di tre anni
appositamente per Euro 2012, ha una capienza di 40mila posti a sedere, tutti al coperto. Particolarità dell’impianto è la sua forma concava, che ricorda una lanterna cinese. Costruito lungo il fiume Sleza l’impianto è situato vicino all’aeroporto ed è facilmente raggiungibile dal centro della città con la nuova linea ferroviaria;è parte di un complesso che comprende uffici, sale conferenze, palestra, casinò e il museo della squadra locale, lo Śląsk. Lo scorso novembre è stato teatro della gara amichevole tra Polonia e Italia e ha visto prevalere gli Azzurri di Prandelli con il risultato di 2-0
appositamente per Euro 2012, ha una capienza di 40mila posti a sedere, tutti al coperto. Particolarità dell’impianto è la sua forma concava, che ricorda una lanterna cinese. Costruito lungo il fiume Sleza l’impianto è situato vicino all’aeroporto ed è facilmente raggiungibile dal centro della città con la nuova linea ferroviaria;è parte di un complesso che comprende uffici, sale conferenze, palestra, casinò e il museo della squadra locale, lo Śląsk. Lo scorso novembre è stato teatro della gara amichevole tra Polonia e Italia e ha visto prevalere gli Azzurri di Prandelli con il risultato di 2-0
Distanza dalle altre città che ospitano UEFA EURO 2012TM:
Poznan – 175 km
Poznan – 175 km
Varsavia – 350 km
Danzica – 480 km
Le partite di UEFA EURO 2012TM:
Fase Finale – Fase a Gironi: Russia –Rep. Ceca 20:45 08/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi: Grecia –Rep. Ceca 18:00 12/06/2012
Fase Finale – Fase a Gironi: Polonia – Rep- Ceca 20:45 16/06/2012
Comments are closed.