La Repubblica (E.Sisti) – Zaza non gioca mai: tre gol. Pepe ha ripreso da poco: tre gol.Mounier è un esterno: tre gol. Zukanovic, bosniaco come lui, è addirittura un difensore:tre gol. Dzeko, centravanti di lusso, 4,5 mln di stipendio, 45 reti in nazionale: tre gol. L’unico su azione risale esattamente a un girone fa, di testa contro la Juventus pallida e tremebonda di inizio campionato. «Se avessi dovuto scegliere un centravanti per la mia Roma avrei scelto Edin». Spalletti ama i centravanti dai piedi sopraffini. Ma anche i falsi nueve all’ocorrenza sanno andare in doppia cifra. Ogni tanto bisognerà pure buttarla dentro se hai il nove dietro le spalle. Di menisco, col naso, di pancia. Dzeko non lo fa mai, o meglio non lo fa più. Crisi e misteri. Da quando è stato acquistato dal City, con un’operazione da 20 milioni, dopo i tentativi della Roma per Bacca e Martinez, la sua fama è cresciuta a dismisura, parimenti alle attese.
Milleduecentosessantaquattro minuti, una sola rete su azione più due rigori e le due reti in Champions. Una media da Candela. Al giovane Sadiq, ancora acerbo nei muscoli e nei movimenti, sono bastati pochi minuti per fare meglio del suo blasonato maestro di reparto. Si muove con la grazia di Van Basten, il grande bosniaco che non sente l’odore del sangue, poi rovina tutto perché non possiede la “luccicanza” della punta famelica. La gente dice: con Lewandowski, anche giocando malissimo, il Verona ne avrebbe presi quattro. Possibile. Ma Lewandowski è al Bayern. Quando Dzeko sfondò la porta contro il Sivigliaad agosto in amichevole alla prima palla toccata, sembrava che la Roma avesse trovato finalmente l’erede di Batistuta e Balbo. Illudersi è una specialità giallorossa. Montella è stato l’ultimo fenomeno. Totti ha mascherato le falle. Negli ultimi anni la Roma ha collezionato strepitose bufale offensive:: Dahlin, Bartelt, Carew, Mido, Nonda, Fabio Junior,Adriano, Julio Baptista, Osvaldo, Borriello. Ma Dzeko non può essere l’ultima bufala. O forse sì. Forse non ha attecchito e magari adesso è troppo tardi. Nel qual caso, farebbe comodo solo per la rima: con spreco.