Caso Uber, i tassisti insorgono: “Gli si ritorcerà contro” – la Roma...

Caso Uber, i tassisti insorgono: “Gli si ritorcerà contro” – la Roma precisa: “Non è una patnership esclusiva”

SHARE

Questa mattina la Roma attraverso i propri canali ufficiali ha reso noto un accordo di collaborazione con la società Uber – nuovo partner per la mobilità – al fine di facilitare il trasporto dei tifosi allo stadio, con tratte agevolate e una scontistica particolare. Nel pomeriggio le segreterie romane di Fit Cisl taxi, Uil Trasporti taxi, Ugl taxi e Federtaxi Cisal sul tema hanno affermato: ““Dobbiamo constatare con amarezza che una società calcistica così importante come l’A.S. Roma, abbia stipulato un accordo con una multinazionale che ha sede in paradisi fiscali e ha fatto del disprezzo delle regole il proprio agire quotidiano. Inutile ricordare le molteplici proteste sollevate in tutto il mondo dalla discussa app californiana e che nel nostro paese ha potuto continuare a lavorare, solo grazie ad un apposita norma introdotta nell’ultimo mille proroghe, costruita su misura per la potente multinazionale. Invitiamo l’assessore Meleo e i competenti organi di controllo, i vigili urbani in particolare, a mettere in campo tutte le misure necessarie a contrastare qualsiasi forma di abuso, a partire dall’istituzione delle annunciate aree di carico non previste dalla legge per il servizio di noleggio, fino al controllo delle prenotazioni che implicano l’obbligo di partenza da apposita rimessa“.

La Roma dal canto suo all’Ansa ha precisato che: “Nell’ambito delle iniziative volte a facilitare l’accesso e il deflusso allo Stadio Olimpico da parte dei propri tifosi, l’AS Roma ha avuto da settimane contatti con diverse compagnie pubbliche e private, al fine di identificare e offrire i servizi più idonei a favorire la fruizione dell’evento sportivo. La partnership con Uber è soltanto la prima arrivata a conclusione e non in via esclusiva. La società si augura pertanto di stringere a breve ulteriori collaborazioni allo stesso scopo“.

L’ultimo intervento è di Loreno Bittarellileader dei tassisti di Uri (unione Radiotaxi d’Italia):

Gli si ritorcerà contro, sia alla Roma che a Uber. Con i problemi di viabilità che ci sono a Roma sono curioso di vedere cosa succederà quando i clienti chiameranno e non troveranno un’auto. Oppure, se la troveranno, pagheranno tariffe lievitate del quattro-cinquecento per cento. Sai che soddisfazione avere il 20% di sconto… Gli importi delle corse di Uber sono calcolati da un algoritmo, secondo la legge della domanda e dell’offerta. E con migliaia di persone che escono tutte insieme dallo stadio la domanda schizza alle stelle. E così i costi. Calcisticamente sono un agnostico ma la prima impressione, lo ripeto, è che gli si ritorcerà contro. Magari sabato faccio un giro 

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.