Inchiesta sullo stadio della Roma, piano mobilità da rifare. Il progetto slitta...

Inchiesta sullo stadio della Roma, piano mobilità da rifare. Il progetto slitta al 2022

SHARE

Per lo stadio della Roma stavolta sembrava fatta, fino a mercoledì, quando la capitale si è svegliata con la notizia della maxi-retata che ha portato 9 persone agli arresti con accuse che vanno dall’associazione a delinquere alla corruzione, alla falsa fatturazione, al traffico di influenze e al finanziamento illecitoProgetto congelato, in attesa di una verifica approfondita su tutti gli atti presentati dalla Eurnova di Parnasi. Mentre tra i consiglieri grillini monta la fronda dei contrari: «Dopo gli arresti per mazzette, meglio fermarsi», dicono in tanti. Come riporta Il Messaggero, il vertice di ieri mattina tra Virginia Raggi e il diggì della Roma, Mauro Baldissoni, non è stato risolutivo. Il club vorrebbe che il Comune approvasse la variante il prima possibile, la sindaca però non cerca scorciatoie. «Tutto deve avvenire nella piena legalità». A questo punto, si è convinti di una cosa: il piano traffico va interamente rivistoIl nuovo ponte, sparito dopo la revisione del progetto, è fondamentale per evitare che questo pezzo di Roma Sud rimanga strozzato negli ingorghi. Pallotta avrebbe voluto aprire lo stadio addirittura nella stagione 2020-2021, ma prima del 2022 è difficile pensare anche soltanto alla bonifica dell’area di Tor di Valle.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.