Sicuri che chi gioca il ritorno in casa é favorito?

Sicuri che chi gioca il ritorno in casa é favorito?

SHARE

Patrick Andreoli Versbach e Frank Müller Langer, ricercatori presso il Max Planck Institut di Monaco, mi hanno mostrato un loro studio molto interessante che mi é sembrato doveroso pubblicare. L´UEFA, l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo, stabilisce che le squadre che si sono qualificate nel modo migliore hanno la possibilitá di giocare la gara di ritorno in casa, dando per scontato che ci sia un vantaggio. Ma siamo sicuri che questo vantaggio sia produttivo al fine del passaggio del turno?
I due ricercatori, nel loro studio, hanno analizzato piú di 2000 partite di Champions League e Europa League dal 1950 ad oggi, per vedere l´effetto che ha giocare il ritorno in casa sulla probabilitá di passare il turno. In primis bisogna fare una distinzione fondamentale, ovvero distinguere le partite sorteggiate a caso da quelle dove l´ordine di gioco é stabilito dal regolamento UEFA (vincente girone gioca contro la seconda di un´altro girone e il ritorno in casa). In quest´ultimo caso non é possibile distinguere tra i due effetti che determinano la probabilitá di passare il turno, ovvero l´abilitá di una squadra e giocare il ritorno in casa. Nelle partite sorteggiate, invece, si puó distinguere tra i due effetti. La squadra che viene sorteggiata per giocare il ritorno in casa passa il turno con  una percentuale del 51,8 %, mentre le squadre sorteggiate per giocare l´andata in casa passano con il 48,2 %. La differenza quindi come possiamo vedere é minima e non vi é un sostanziale vantaggio nel giocare il ritorno in casa.
I risultati completi dello studio possono essere trovati nel link sottostante:

http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1845279

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.