Virtus Roma, playoff: sconfitta (75-73) a Siena in gara 1 di semifinale

Virtus Roma, playoff: sconfitta (75-73) a Siena in gara 1 di semifinale

SHARE

MONTEPASCHI_SIENA_-_ACEA_VIRTUS_ROMA028Montepaschi Siena-Acea Virtus Roma 75-73 (21-20, 39-36, 62-55)

Montepaschi Siena: Viggiano 4, Hunter 10, Cournooh 2, Haynes 26, Carter 4, Janning 4, Ress 2, Ortner 5, Nelson 8, Udom ne, Bucarelli ne, Green 10. All. Crespi

Acea Virtus Roma: Goss 14, Jones 18, Reali ne, Tonolli ne, Righetti, D’Ercole ne, Hosley 10, Mayo 11, Baron, Moraschini 3, Mbakwe 15, Kanacevic 2. All. Dalmonte

Inizia con una beffa la semifinale della Virtus Roma, che perde di misura contro la Montepaschi Siena al termine di una gara combattuta ed equilibrata, nella quale la maggiore lucidità dei padroni di casa ha fatto la differenza. Per Roma bene Jones (18 punti), Mbakwe solito dominatore dell’area (15 punti e 11 rimbalzi) e fino a quando è potuto rimanere in campo capitan Goss (14 punti, 5 rimbalzi e 4 assist) prima che un infortunio alla coscia lo costringesse a chiudere in anticipo la gara e forse la serie. Per il resto male Baron ed Hosley, sul quale però c’è il sospetto di un fallo subito nell’ultima azione, che avrebbe potuto mandare in lunetta l’ala virtussina per i liberi che sarebbero valsi il supplementare. Siena dal canto suo ha mostrato freddezza nei momenti chiave della gara, riuscendo grazie ad un super Haynes (26 punti alla fine per lui) a portare a casa il primo punto della serie.

La partita. Inizia forte la Montepaschi che dopo 4′ è già avanti di 6 (8-2). Roma però rientra ed una schiacciata di Mbakwe le da anche il +4 (16-20) al 9′. Mini break di 5-0 firmato dalla coppia Nelson-Viggiano che manda i padroni di casa al primo riposo avanti, anche se di 1 punto (21-20). Nel secondo quarto le due squadre non trovano la via del canestro per 2′, ma poi è Siena ad allungare ancora (35-29) al 17′. La Virtus però riesce a contenere il passivo e Goss le da il -3 (39-36) in chiusura di primo tempo.

Al rientro dal riposo lungo i biancoverdi di coach Crespi cercano di nuovo la fuga (44-36) al 22′. L’Acea è sempre sull’orlo del baratro, ma riesce a non precipitare mai ed il quarto procede su un binario di equilibrio, con le squadre che vanno all’ultimo quarto sul 62-55, grazie alla tripla di Haynes a fil di sirena. Al 33′, Siena tocca il +9 (66-57), che diventa poi anche +10 (71-61) con la Virtus alle corde che perde anche Goss per un probabile stiramento. Ma invece di crollare Roma reagisce, difende alla grande e non concede più tiri puliti a Siena. Recupera lo svantaggio guidata da Hosley, Jones e Mayo. Sul 75-73 ruba la palla in difesa, vola in attacco con 10″ sul cronometro, ma paga una scelta di tiro di Hosley non lucidissima e forse un fallo non fischiato nella stessa azione, che avrebbe potuto dare ai ragazzi di Dalmonte la chance per giocarsi il supplementare.

Questo il commento di coach Dalmonte al termine dell’incontro: «Credo che nella globalità della partita e negli sforzi difensivi, che andremo ad analizzare, dovremo avere la necessaria forza mentale per tenerci strette nella prossima gara le cose positive fatte oggi, correggendo quei due o tre errori sanguinosi che possiamo evitare. Dobbiamo tenerci stretto il canovaccio della gara e quanto fatto a livello offensivo, sia nelle scelte di squadra che nelle individualità.
Faccio i complimenti a Siena, perché ha disputato una partita di grande solidità, noi siamo stati altrettanto solidi, togliendo quei due o tre episodi parleremmo di un’altra partita. Ma ormai non conta, siamo 1-0, ora starà a noi analizzare alcune soluzioni proposte dalla Montepaschi, per correggerle ed essere più performanti. L’importante è aver compreso qual è la trave portante di questa serie, ora dovremo limare quelle 2 o 3 imperfezioni in attacco e in difesa. Il fallo sull’ultima azione? Non sta a me giudicare»
.

NO COMMENTS

Comments are closed.